1 – Per procedere alla istruzione della pratica matrimoniale, uno dei due fidanzati deve essere residente nella Parrocchia dove si istituisce il procedimento del matrimonio. Se così non fosse si deve richiedere la licenza al Parroco di una delle due Parrocchie dove risiedono i fidanzati.
È importante stabilire un contatto con la Parrocchia e il Parroco che celebrerà il Matrimonio, soprattutto se questo avviene nella Parrocchia in cui poi si abiterà. Così anche è auspicabile che in questo contesto avvenga il corso in preparazione al matrimonio.
2 – Posizione matrimoniale. Documentazione:
-
Domanda di matrimonio.
-
Certificato di battesimo e cresima dei due fidanzati, in originale.
Il certificato di battesimo può includere quello di cresima, mentre quello della cresima non può includere quello del battesimo.
Il certificato di battesimo per l’estero deve essere legalizzato dalla Curia.
-
Certificato anagrafico contestuale (del Comune) dove risulta: la nascita, la residenza e lo stato libero.
-
Se uno dei sue fidanzati a vissuto fuori diocesi per più di un anno, deve fare il certificato si stato libero religioso nell’ultima Parrocchia in cui ha vissuto.
-
Casi specifici.
-
Certificato di frequenza del corso prematrimoniale.
3 – Il consenso matrimoniale si realizza due o tre mesi prima del matrimonio. È sotto giuramento.
4 – Pubblicazioni.
Si consegna ai fidanzati il documento per la pubblicazione perché lo consegnino alla Parrocchia corrispondente e alla Casa Comunale:
-
Se i fidanzati sono della stessa Parrocchia, si dà a loro un documento di pubblicazione.
-
Se sono di differenti Parrocchie, di dà un documento di pubblicazione per le due Parrocchie.
-
Pubblicazione per la Casa Comunale.
Se i fidanzati non sono residenti nella Parrocchia e si istruisce la pratica matrimoniale su licenza, la pubblicazione deve essere intestata dalla Parrocchia di residenza di uno dei due, e firmata dal rispettivo Parroco.
5 – Nel caso si sposino fuori Diocesi, tutta la posizione matrimoniale deve essere mandata in Curia.
Si deve inviare in busta chiusa con lo stato dei documento che, ricevuta la autorizzazione della Curia, deve essere inviato al Parroco dove si celebra il matrimonio.
6 – L’avvenuto matrimonio va trascritto nel registro dei battesimi, o comunicato alla Parrocchia dove sono stati battezzati gli sposi.