La scelta di “sposarsi in chiesa” non può essere motivata semplicemente da una tradizione o dal folklore esteriore della celebrazione ma deve essere una sincera scelta di fede all’interno della vita della comunità cristiana.
La coppia che sceglie il matrimonio cristiano deve essere consapevole della fede che esprime e dell’impegno vocazionale che si assume.
Per questo è importante maturare questa decisione attraverso
– il dialogo sincero e autentico nella coppia
– il confronto trasparente con il sacerdote della comunità
– la riflessione e l’approfondimento del sacramento del matrimonio e degli aspetti spirituali ed etici ad esso connessi, come espressione della vocazione alla vita di coppia e familiare.
Maturata la decisione di celebrare il sacramento del matrimonio, è necessario procedere all’aspetto giuridico che non è secondario ne semplicemente burocratico, ma è la scelta di rendere pubblica la decisione di sposarsi e di assumere un ruolo specifico all’interno della comunità cristiana e della società civile.
Anche la riflessione e la presa di coscienza del ruolo sociale della coppia e della famiglia è un aspetto da maturare e assumere con responsabilità.
02 LA LIBERTA NELLA E DELLA COPPIA