I Sacerdoti e le Religiose

 I Parroci

Don Daniele Turconi
nato  a Rho   il 22 settembre 1941 entra in seminario e viene ordinato sacerdote il 26 giugno 1965 e viene inviato come coadiutore alla parrocchia di San Martino a Cinisello Balsamo dove si occupa dei giovani, nel 1976 viene inviato come parroco nella parrocchia che deve ancora essere costituita, la parrocchia di Sant’Eusebio e per questo è nominato coadiutore della parrocchia san Giuseppe  fino a quando viene eretta ufficialmente la parrocchia di sant’Eusebio  nel 1979.
Don Daniele deve creare una comunità che non esiste perché gli abitanti della parrocchia vengono da terre diverse , sono tutti immigrati, tranne una piccola parte che vive nella cascina attorno alla chiesetta antica. Nel 1988 si costruisce il centro parrocchiale che permetta alla parrocchia di avere uno spazio per le attività pastorali,  rimane parroco fino al 1992 quando lo succede don Marcellino.
Dal 1993 al 2002 diventa cappellano del carcere di Monza  mentre risiede nella parrocchia di San Carlo di Monza , dal novembre  2002 è Parroco della parrocchia san Carlo di Brugherio. Nel Settembre 2009 a Brugherio si costituisce la Comunità Pastorale ( un Parroco per 4 Parrocchie).
Don Daniele risiede ancora a S.Carlo di Brugherio ma non è più Parroco pur continuando tutte le attività della Parrocchia e in più riprende l’attività in carcere a Monza come aiuto del nuovo Cappellano


Don Marcellino Brivio
nato a Lecco   il 11 giugno 1951 originario di Santi Marcellino e Pietro Imbersago.
Entra giovane in seminario e viene ordinato sacerdote il 12 giugno 1976, viene destinato vicario parrocchiale a Milano nella parrocchia S. Maria del Buon Consiglio, nel 1981 viene nominato vicario della parrocchia san Francesco di Sales e successivamente, nel 1990 viene mandato come aiuto a Don Daniele e intanto diviene Assistente diocesano della federazione di Milano della Gioventù Operaia Cristiana (1992-1995).
Nel 1992 divenne parroco della parrocchia Sant’Eusebio fino al 1999 . Dal 1995 al 1999 viene votato come decano del decanato di Cinisello. Dal 1999 al 2001 viene nominato vicario della parrocchia san Martino e risiede nella frazione della Cornaggia fino al 2002. Dal 2001 è cappellano del carcere di Opera e dal 2002 è anche parroco della parrocchia Santa Maria Assunta a Quintosole.
Ha insegnato religione presso il liceo Berchet di Milano. Responsabile nazionale dell’associazione Prado.
Dal 1 Settembre 2010  è Parroco a Gratosoglio ( Milano) nella Parrocchia San Barnaba e Santa Maria Madre della Chiesa.


Don Gianbattista Inzoli
nato a  Milano il 31 maggio 1961, compie gli studi dell’obbligo a Cesano Maderno e nel 1975 entra in seminario dove frequenta il liceo e poi la teologia.
Ordinato diacono l’8 dicembre 1984 viene successivamente ordinato presbitero l’8 giugno 1985 nel duomo di Milano e destinato come coadiutore nell’oratorio di Senago parrocchia santa Maria Assunta.
Dopo 8 anni, nel settembre 1993 viene destinato alla parrocchia di Lissone , san Pietro e Paolo dove rimane sempre come collaboratore per la pastorale giovanile da principio nell’oratorio Maschile e poi successivamente anche per il femminile e per i due oratori della parrocchia Cuore Immacolata di Maria e San Giuseppe Artigiano.
Nel 1999 il primo settembre viene nominato parroco della parrocchia Sant’Eusebio a Cinisello Balsamo.
E’ insegnante di religione nelle scuole superiori a Limbiate, Bollate e Lissone dal 1986 al 1998.
Tra il 1999 e il 2008 svolge il servizio di cappellano volontario nel carcere di Monza. Partecipa dal 1997 al gruppo del Prado Italiano e dal 9 febbraio 2004 ha fatto l’impegno temporaneo nella associazione dei preti del Prado.
Dal 1 Novembre 2010 è destinato Fidei Donum a Sayan in Perù, diocesi di Huacho. Rientrato in Diocesi nel 2018, ora è parroco in Lonate Pozzolo.


Don Vincenzo Colonna

Nasce ad Altamura in provincia di Bari, il 27 aprile de1946. Primogenito di 7 fratelli, emigra con la famiglia e i genitori in cerca di lavoro a Baranzate, in periferia di Milano. Partecipa da subito alla vita parrocchiale ed entra in seminario. Viene ordinato prete il 21 settembre 1974. Celebra la sua prima S. Messa nella chiesa parrocchiale di “Nostra Signora della Misericordia” in Baranzate, denominata “chiesa di vetro”, opera d’arte moderna oggetto di studio architettonico in tutto il mondo. É destinato vicario parrocchiale a Busto Garolfo, poi a Segrate e nel 1978 a Treviglio dove resterà un intero decennio svolgendo una intensa attività pastorale. Viene trasferito a Milano nella parrocchia di S. Galdino e poi parroco a S. Monica, nella frazione di Ospiate di Bollate, dal 1996 al 2012. Nella zona pastorale IV viene incaricato della pastorale del lavoro. Il 1° settembre 2011 viene nominato parroco di S. Eusebio in Cinisello Balsamo, e il 1° settembre del 2013 è trasferito nella parrocchia di Castelletto di Senago.


Don Luciano Garlappi
Nato a Novate Milanese il 9 ottobre del 1956 da genitori contadini, vive l’esperienza della vita oratoriana accompagnato dalla figura significativa di don Pino Tagliaferri. Ordinato Sacerdote il 13 giugno del 1981, è destinato come Coadiutore nella Parrocchia di San Pietro in Abbiategrasso. Sono anni di entusiasmo nell’Oratorio San Giovanni Bosco dove matura, a fine anni ottanta, l’Associazione Paroikia con giovani e adulti della comunità per far fronte alla emergenze immigrati, come sollecitato dal cardinal Martini. Nell’ottobre 1992 parte missionario “fidei donum” in Perù, nella Diocesi di Huacho, iniziando la sua presenza nella Parrocchia Jesùs Divino Maestro di Huacho con don Giuseppe Noli, e collabora anche a livello diocesano nella pastorale giovanile e della cresima. Nel 1994 è trasferito nella Parrocchia San Antonio Abad di Huaura con padre Armando Escandòn. Nel 1996 è anche responsabile della pastorale vocazionale e inizia il Seminario Diocesano. Nel 1999 diventa parroco nella Parrocchia La Sagrada Familia de Hualmay continuando nella responsabilità del Seminario fino al 2008, anno in cui viene trasferito al Vicariato Apostolico di Pucallpa dove inizia il Seminario come Rettore e insegnante, fino al 2011. Dal febbraio 2012 all’agosto del 2013 è Vicario della Comunità Pastorale Crocifisso Risorto di Saronno (Varese) e dal 1° settembre 2013 è Parroco della nostra Parrocchia di S. Eusebio in Cinisello Balsamo. 
A Settembre 2022 lascia S.Eusebio destinato alla Parrocchia di S.Giovanni Battista alla Bicocca (Mi) dove continua la sua opera pastorale.

 


 

 

Don Roberto Businaro

 

 

 

 


Durante questi anni hanno svolto il loro ministero in parrocchia anche altri sacerdoti:

Don Flavio Zanimacchia dal 1988 al 1989
Don Angelo Reginato dal 1992 al 1998
Don Fabio Fossati dal 1998 al 1999


 

Le Religiose

Suor FRANCA GALIMBERTI consacrata dell’ordo virginum.
Fa la sua professione nel 1983  e svolge il suo servizio nella parrocchia di Sant’Eusebio fino al 1999 quando viene destinata a servizio della parrocchia della Barona, santi Nazzaro e Celso.


Suor EMANUELA MAISTRELLO  ausiliaria diocesana

Ha prestato il suo servizio nella parrocchia di sant’Eusebio dall’ottobre del 2000 risiedendo nella comunità della Valera di Varedo.
Il 3 settembre 2005 ha fatto la sua professione perpetua.
Lascia la parrocchia il 12 giugno 2011 risiedendo presso la Comunità delle Ausiliarie Diocesane di Seveso.

 


Suor CRISTINA CLERICI ausiliaria diocesana

Nata a Como il 19 giugno 1965, ha vissuto la sua infanzia con la famiglia nel paese di Bulgarograsso.
Da giovane ha vissuto marginalmente la vita ecclesiale e oratoriana. Quasi al termine degli studi universitari sente il desiderio di conoscere e approfondire il Vangelo. Poi la chiamata a dedicare tutta la sua vita a Gesù nel servizio della Chiesa ambrosiana. Entra nell’Istituto delle Ausiliarie Diocesane il 6 ottobre 1990 e fa la prima professione religiosa il 29 agosto 1992. É destinata in quell’anno alla parrocchia di Santi Pietro e Paolo di Desio, come neoprofessa.
Dal 1993 al 1998 è trasferita in Brianza a Dolzago (Lc) in oratorio e inizia ad insegnare religione nella scuola media di Oggiono. Dal 1998 al 2007 è responsabile del Centro Parrocchiale di Venegono Superiore (Va) iniziando la collaborazione per la futura Comunità pastorale con la Parrocchia vicina, continuando ad insegnare religione presso la scuola media del paese. Fa la professione religiosa perpetua il 2 settembre 2000.
Dal 2007 al 2008 fa un esperienza pastorale a Limito di Pioltello in oratorio, insegnando religione nelle scuole medie di Settala e Peschiera Borromeo. Dal 2008 al 2010 è trasferita a S. Arialdo in Baranzate per un servizio pastorale in una comunità parrocchiale di periferia, con stranieri provenienti da 34 paesi del mondo. In questi anni insegna  religione presso la scuola superiore e inizia una attività di volontariato presso il carcere di Bollate.
Dall’1 settembre 2010 presta servizio presso la comunità di S. Eusebio, risiedendo nella comunità della  Valera di Varedo, e continuando ad insegnare presso le scuole medie dei quartieri Comasina e Bovisasca di Milano. A Settembre 2022 lascia la parrocchia di S.Eusebio per continuare la sua opera pastorale presso la Parrocchia S.Carlo di Monza.


Suor ANNA BERNASCONI

Nasco a Bellano (Lecco) sul lago di Como il 25 gennaio 1953 e lì vivo con la famiglia fino a 26 anni frequentando la scuola del paese e della città di Lecco; partecipando alla vita della comunità ecclesiale e locale; insegnando nel circondario fin quando entro nel noviziato delle Ausiliarie diocesane che aveva sede a Milano dove ho frequentato l’Istituto Superiore di Scienze Religiose.

Nel 1991 i primi voti e la prima destinazione a Sesto San Giovanni San Carlo. Lì mi sono occupata dell’oratorio e ho insegnato religione nella scuola statale (insegnamento che pur cambiando sedi ho continuato per 40 lunghi anni). Quelli sono anni pieni, belli in cui sperimento l’intensa e complessa vita della comunità per 12 anni. Intanto nascono in diocesi le prime Unità Pastorali e mi trovo a prestare servizio in due frazioni del comune di Nerviano occupandomi sempre di oratorio, parrocchia e scuola.

Gli anni (12) vissuti in queste due piccole realtà che iniziano a camminare insieme mi fanno crescere nella responsabilità e questo diventa un tempo in cui amplio le mie conoscenze, mi arricchisco umanamente e culturalmente. Gli ultimi 15 anni li vivo in “movimento”: Bulgarograsso/Guanzate; Terrazzano/Passirana (Rho); Rozzano; Baranzate per poi arrivare a settembre 2022 a Cinisello Balsamo dove la comunità di Sant’Eusebio e San Giuseppe iniziano a fare i primi passi insieme.

Anche se in questi ultimi anni sono stata un po’ girovaga non hanno mancato di lasciarmi un segno speciale: il gusto di condividere le fatiche e i desideri delle famiglie; l’importanza delle relazioni; il confronto che apre il cuore e la mente; la gratuità del dono vissuto nella quotidianità. È inutile dirlo che ciò che di bello e buono c’è in me è il dono che mi hanno fatto le comunità in cui sono vissuta e le persone che lì ho incontrato.

Posso veramente dire che mi hanno lasciato un segno e che lì, su quelle strade, tra quelle gente ho camminato con Gesù scorgendovi gli innumerevoli e sorprendenti tratti del suo volto e del suo agire.


Suor DANIELA MAPELLI

Nata il 6 gennaio 1971, matura la vocazione alla vita consacrata nella comunità parrocchiale di Besana Brianza, dove cresce nell’abbraccio di una famiglia profondamente cristiana.

L’amore e l’impegno per l’oratorio la portano a scoprire l’Istituto delle Ausiliarie Diocesane, caratterizzato dalla dedicazione alla carità pastorale ordinaria nella Diocesi di Milano, con uno stretto legame con il Vescovo.

Fa la prima Professione dei voti religiosi il 30 agosto 1997 ed è destinata nella Parrocchia di san Vito Martire in Lentate sul Seveso. Dopo un anno è traferita a Desio, nell’Unità Pastorale Ss. Pietro e Paolo e San Pio X, dove rimane per 11 anni a servizio della Pastorale Giovanile e dell’Iniziazione Cristiana.

Sono anni intensi di tirocinio pastorale prezioso e di dedicazione senza risparmio di tempo ed energie, in una feconda collaborazione con i preti, le altre religiose e il laicato della città.  Arricchita da tutto questo, arriva alla Professione Solenne, il 3 settembre 2003.

Nel 2009 segue la destinazione nella Parrocchia San Francesco di Limbiate, dove vive la sua prima esperienza in un contesto di periferia milanese.

Senza mai lasciare il servizio di non molte ore nel mondo della scuola (alternativamente alla primaria e alla secondaria di primo e secondo grado) dal 2016 al 2022 è a Rho, in Comunità Pastorale, a fianco delle famiglie e dei ragazzi dell’Iniziazione Cristiana.

L’arrivo a Cinisello nel settembre 2022 segna un ritorno nella Pastorale Giovanile e l’inizio di una nuovo cammino incontro alla santità seminata fra la gente delle strade di periferia.


Suor MARIA MURGO

 

 

 

 

 


Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.