Agorà S.Eusebio

Chi vive nell’ambiente parrocchiale sa bene che gli spazi al chiuso sono limitati e spesso viene usata la chiesa per riunione con numerose persone.

Da anni si parla della necessità di uno spazio ampio per gli incontri comunitari, e da tempo – dopo molti progetti e analisi – è maturata l’idea di trasformare la struttura di via Morandi 10 in un nuovo salone polifunzionale per le attività della Parrocchia e del Quartiere.

Al tempo dei cosiddetti social network – gli spazi di incontro virtuale – crediamo che sia ancora più necessario costruire uno spazio reale, vero e concreto, per favorire in tutte le stagioni l’incontro tra le generazioni (è il significato della parola «Agorà»), per far crescere il dialogo, per alimentare il confronto e l’amicizia, e per maturare nella fede. Insomma per costruire il futuro con le nostre mani favorendo l’incontro, e dare ai nostri ragazzi una testimonianza di solidarietà ispirata ai valori del Vangelo.

Sarà uno spazio di tutti e per tutti.

Un altro passo avanti per essere una comunità territoriale aperta e accogliente, con l’impegno e lo sforzo di tutti: adulti e giovani, famiglie, anziani e bambini.

Questo sogno diventa realtà.

Come? Innanzitutto immaginando e raccontando a tutti quello che si intende realizzare. Il costo complessivo è di circa 200.000 euro. Il 60% è dato dall’Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo, grazie a una legge regionale; il resto bisogna raccoglierlo attraverso iniziative e donatori generosi, e anche grazie al piccolo ma significativo sforzo di ogni famiglia.

È un percorso non facile e forse faticoso, però insieme, unendo le volontà e le forze, è possibile raggiungere la meta.

Contiamo l’uno sull’altro, e con la collaborazione di tutti il sogno diventa realtà.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VEDI IL PIEGHEVOLE AGORÀ

e la pianta e prospetti di costruzione.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.